Un nuovo percorso di sviluppo
Oggi ci presentiamo come l’indiscusso punto di riferimento in materia di Porfido Italiano, capace di far fronte a qualsiasi commessa. Siamo determinati a salvaguardare tenacemente una tradizione invidiabile nel lavorare e posare la pietra consapevoli che nel settore delle pavimentazioni esterne non temiamo alcun confronto. E se la storia ci ha dato ragione in senso lato, l’apprezzamento e il riconoscimento di figure quali Renzo Piano, Mario Botta e Arnaldo Pomodoro ci hanno confermato il ruolo che il porfido italiano merita di avere anche nell’architettura moderna. Il patrimonio di esperienza che appartiene a ciascuno dei soci fondatori, ma anche e soprattutto a ciascuno dei nostri uomini, ci rende unici in tutto il mondo. La costituzione di CIPT, Consorzio Italiano Porfido del Trentino, ha sancito l’unione di 14 aziende con un’unica mission: mettere da parte ogni logica individualistica, tipica dei territori di montagna, ed unirsi in un’unica realtà produttiva fortemente sostenitrice dei fondamenti della qualità, dall’estrazione alla posa in opera. Ci rivolgiamo a tutti coloro che oltre all’eleganza, la durevolezza e la tipica cromaticità del nostro porfido, apprezzano la nostra artigianalità che, a parità di ogni opera artistica, rende unica e su misura qualsiasi posa e realizzazione.
Le linee Italporphyry
Il nostro team
Ultime news
Italporphyry a MARMOMAC 2022 / 27.09.2022 – 30.09.2022
Marmomac costituisce da sempre il principale riferimento per il mercato mondiale della pietranaturale, con la più importante esposizione dedicata all’intera filiera della produzione dei materialilapidei.Hub internazionale e meeting point imperdibile per dealers,...
Superfici interne in Porfido Trentino: il piano naturale spazzolato in opera
In molti pensano che il Porfido Trentino a piano di cava possa trovare utilizzo solo in esterno. La spazzolatura in opera dimostra invece come questo materiale possa essere una brillante soluzione da interno esteticamente perfetta per contesti pubblici ma anche...
Approfondimenti piano naturale di cava e norma EN 1341:2012
Il piano naturale di cava è la peculiarità del porfido stratificato del Trentino ed è considerato il valore aggiunto di questa pietra, in quanto l’assenza di trasformazioni superficiali consente di mantenere completamente inalterate le prerogative cromatiche naturali...
La posa in opera dei cubetti – parte 2
Realizzazione di incrocio con cubetti di porfido in archi sovrapposti: esempio con frazionamento in due vani di posa
Liberio Furlini a Trento con «PietrArte»: il contributo di Andrea Angheben
Nel mese di dicembre 2021, Palazzo Trentini ha ospitato «PietrArte», la mostra personale di Liberio Furlini Dedicata ai graffiti e alle pitture rupestri, nel tempo e nel mondo, curata da Claudio Mattè. Presenti, oltre all’artista e al curatore, gli autori dei testi...
La posa in opera dei cubetti – parte 1
Partenza classica in cubetti di porfido ad archi contrastanti : corde di livello e di delimitazione dello spazio di posa, cubetti in linea a formazione della guida, posizione e sfalsatura dei cubetti in “morsa” o chiave d’arco, posizione del cuore d’arco, forma degli...
Differenza tra cubetti di porfido e sampietrini romani
Spesso i cubetti di porfido vengono impropriamente confusi con i sampietrini romani e viceversa. Se pur entrambe di origine magmatica effusiva, si tratta di rocce differenti non solo per composizione petrografica mineralogica, ma anche per tipologie produttive e...
Nuovo prodotto: cubetti burattati
Nuovo prodotto: ciottolo piatto
Nuovo prodotto: teres
Aziende
Dipendenti
Motivi per sceglierci
Domande
Siamo una società trasparente e come tale non abbiamo nulla da nascondere, saremo felici di rispondere alle vostre domande. Abbiamo molti artigiani che collaborano con noi per la posa del nostro porfido. Siamo molto orgogliosi delle nostre opere e siamo così confidenti che piaceranno anche a voi che le abbiamo messe qui, divise per linea.