Galileo
Il cubetto: un formato per tutti gli scopi
Il cubo è certamente la figura solida per eccellenza che d’istinto si associa a precisi concetti matematici tra cui l’ortogonalità, la simmetria e la regolarità di sviluppo. I cubetti in pietra, messi a pavimento e posizionati secondo sequenze ordinate, reticolari, ma anche in allineamento semplice o modulare, consentono di ottenere molteplici obiettivi prospettici, con effetto di convergenza, di espansione, di razionale distribuzione e persino di contrasto. La linea Italporphyry Galileo con cubetti squadrati in porfido del Trentino nasce per soddisfare precise aspettative di risultato che sappiano bilanciare armonicamente tra loro l’importanza della tessitura con il necessario rigore geometrico.
Tabella tecnica
La linea Galileo privilegia il cubetto in porfido trentino, con testa regolare quadrata, a piano naturale di cava, nelle diverse colorazioni, lati a spacco disposti a file parallele. Gli spessori differenti delle tipologie consentono una grande versatilità di impiego.
Nome commerciale | Porfido del trentino | |||
---|---|---|---|---|
Colore | Rosso, grigio, rosso violetto e ruggine o miscele | |||
Lavorazione | Ottenuti con spacco meccanico da materiale stratificato con piano naturale | |||
TIPO (mm) |
SPESSORE (mm) |
PESO (Kg/m²) |
DESTINAZIONE D’USO POSSIBILE | SPESSORI UTILI PER POSA (mm) |
80×80 | da 40 a 60 | 100 | pedonale veicolare privato |
da 90 a 100 |
da 55 a 80 | 140 | veicolare leggero | da 120 a 140 | |
90×90 | da 40 a 60 | da 180 a 190 | pedonale veicolare privato |
da 90 a 100 |
da 55 a 80 | 140 | veicolare leggero | da 120 a 140 | |
100×100 | da 40 a 60 | 100 | pedonale veicolare privato |
da 90 a 100 |
da 55 a 80 | 140 | veicolare leggero | da 120 a 140 | |
da 75 a 110 | 190 | veicolare pesante |
Scopri le altre linee
































